Guida di Perso nella Nebbia (Lost in the Fog) in Silent Hill f

0
8

Guida di Perso nella Nebbia (Lost in the Fog) in Silent Hill f

 

Introduzione al puzzle “Perso nella Nebbia” (Lost in the Fog)

In **Silent Hill f**, la modalità *Lost in the Fog* (“Perso nella Nebbia”) rappresenta la versione più impegnativa dei puzzle. Gli indizi visivi sono ridotti al minimo, gli indizi testuali sono criptici e il gioco richiede molta più interpretazione da parte del giocatore.
Il puzzle “Perso nella Nebbia” non è un singolo puzzle: in realtà, comprende una serie di puzzle lungo il percorso in cui la difficoltà di “Lost in the Fog” altera la meccanica, la posizione degli indizi e il ragionamento richiesto.
Questa guida scompone **tutti i puzzle correlati** a quella difficoltà (Altare, Shrine Vault, Campo / Spaventapasseri, Scala, Box Segreto, Armadietto, Luce e Memorie), e ti spiega come risolverli passo dopo passo, con chiarezza anche quando gli indizi sono scarsi. Prima di entrare in ogni puzzle, tieni presente che in *Lost in the Fog* la chiave è sempre:
1. Prestare attenzione ai versi o poesie che ottieni nel diario del gioco
2. Interpretare indizi simbolici (corpi, parti mancanti, metafore)
3. Confrontare in ogni scena le poche variazioni disponibili
4. Essere meticoloso nel girare oggetti, consultare oggetti e collegare gli indizi

Iniziamo a svelare ogni puzzle in ordine cronologico.

Visione globale: cosa cambia in Lost in the Fog

In comparazione alle modalità **Story** o **Hard**, *Lost in the Fog* elimina molti aiuti espliciti: le basi degli altari spesso non mostrano simboli, i blocchi visivi sono assenti, i testi degli indizi sono più criptici, e le posizioni degli oggetti chiave possono variare di più. In sintesi:
– Gli indizi visivi sugli altari o targhe spesso scompaiono e sono sostituiti da versi o poesie.
– Nel Vault del Santuario, anziché simboli ovvi, dovrai decifrare quali “Ema” sono corrette con indizi testuali.
– Il puzzle del campo con spaventapasseri (Scarecrow) richiede di interpretare indizi su postura, elementi rimossi e corrispondenze soggettive.
– A scuola e in altre zone, gli oggetti chiave possono cambiare posizione o apparire meno indizi visivi.
– Nei puzzle di “Luce” e “Memorie”, devi provare combinazioni osservando effetti visivi minimi (ad esempio, se le gabbie si livellano).

La chiave per avanzare con successo è **leggere attentamente le note, controllare il diario del gioco, esplorare ogni zona secondaria** e non scartare nessun indizio anche se incompleto. Compreso questo, andiamo puzzle per puzzle.

Puzzle dell’Altare (Dark Shrine)

Quando entri nella Grande Sala del Dark Shrine dopo esserti svegliato, trovi cinque oggetti davanti a cinque piedistalli vuoti. In *Lost in the Fog*, i piedistalli **non hanno simboli visibili**: devi fare affidamento alla poesia nel tuo diario.### 📜 Poesia (verso chiave)
Il verso recita qualcosa come:

> “Kudzu, rispettato da tutti e leader del clan, si sposò con il Pino.
> Ume (prugno), amato da tutti e sempre al centro, fu con Bamboo.
> Crisantemo, senza compagno, studiò sotto Kudzu e divenne conosciuto come il ‘Saggio dell’Est’.
> Che la prosperità del nostro clan sia eterna.”

Da quella poesia, bisogna dedurre quale oggetto rappresenta ciascuna entità vegetale/metaforica e su quale piedistallo va.

### Passo passo della soluzione

1. **Interpretare equivalenze simboliche**
– Kudzu → ratto avvolto in foglia di kudzu
– Pino → pesce secco legato con aghi di pino
– Ume (prugno) → kimono adornato con fiori di prugno
– Bamboo → ventaglio con motivi di bambù
– Crisantemo → il vaso con motivi floreali

2. **Relazioni secondo la poesia**
– Kudzu si sposa con Pino → quegli due oggetti vanno insieme, uno accanto all’altro.
– Ume (prugno) è “sempre al centro” → il kimono va al piedistallo centrale (terzo).
– Crisantemo studia sotto Kudzu a est → il crisantemo (vaso) va al piedistallo accanto a Kudzu, nel lato corrispondente.
– Il ventaglio (bambù) va al piedistallo che corrisponde a Bamboo.

3. **Assegnazione finale (da sinistra a destra):**

| Posizione | Oggetto assegnato |
|———-|——————|
| Primo piedistallo (sinistra) | Ventaglio (fan) |
| Secondo piedistallo | Rami / branche (può essere inteso come “rami d’albero” o rami simboliche) |
| Terzo piedistallo (centro) | Abito / kimono (fiori di prugno) |
| Quarto piedistallo | Ratto (ratto avvolto in kudzu) |
| Quinto piedistallo (destra) | Vaso / pot (crisantemo) |

In altre guide, questa soluzione appare come: **Ventaglio – Rami – Abito – Ratto – Vaso**.
Posizionando così i cinque oggetti, il puzzle si sblocca e si apre il passaggio al tratto successivo.

> *Nota*: alcuni termini variano di traduzione (Rami può essere inteso anche come “rami”, “ramaglia” o “offerta vegetale”). L’importante è rispettare l’ordine dedotto.

Vault del Santuario (Shrine Vault)

Dopo aver superato l’Altare, il tuo prossimo grande ostacolo è aprire la porta del **Shrine Vault**, che usa un lucchetto con simboli (tre livelli). In *Lost in the Fog* non basta con simboli espliciti: devi cercare **le targhe Ema corrette** e decifrare un verso del diario per stabilire l’ordine.### Targhe Ema corrette da cercare

In *Lost in the Fog*, le tre targhe Ema che devi trovare portano rappresentazioni di:

– Yokai del Carro (Carriage)
– Yokai dell’Ombrello (Umbrella)
– Yokai della Teiera (Kettle)

Queste Ema si distinguono dalle altre perché rappresentano oggetti demoniaci combinati (per esempio, un carro senza teste, un ombrello con braccia rimosse, una teiera con gambe mancanti).
Queste tre Ema vanno allineate alto-medio-inferiore nel lucchetto del Vault.

### Come decifrare il verso e i simboli

Nel tuo diario troverai un verso che dice:

> “Lo Yokai del Carro perse le sue teste, quello dell’Ombrello le sue braccia, quello della Teiera le sue gambe. Solo le perdite purificheranno questa corruzione.”

Da lì:

– Carriage perse **teste** → numero 2 (perché ha due teste rimosse)
– Umbrella perse **braccia** → numero 4 (rappresentando quattro braccia originali)
– Kettle perse **gambe** → numero 3

Questo ti indica che, per ciascuna targa Ema corretta, devi scegliere il **simbolo nella posizione 2, 4 o 3** rispettivamente delle sue file di simboli interni. Così ottieni la combinazione per ciascun livello del lucchetto.

### Passo passo:

1. Esplora le tre zone di Ema (ovest, sud, ecc.) per trovare la Ema del Carro, Ombrello e Teiera.
2. Al localizzarla, “girala” (flip) per rivelare una fila di quattro simboli.
3. Per la Ema del Carro: scegli il simbolo numero 2 da sinistra a destra.
4. Per quella dell’Ombrello: scegli il simbolo numero 4.
5. Per quella della Teiera: scegli il simbolo numero 3.
6. Inserisci quei simboli nel lucchetto del Vault, nell’ordine alto → medio → basso.
7. Se lo fai correttamente, la porta del Shrine Vault si aprirà e otterrai la chiave di pietra (Stone Key), permettendoti di continuare.

Questo metodo richiede pazienza, poiché molte Ema si somigliano. Ma noterai che quando selezioni la Ema corretta, le altre scompaiono o si invalidano, indicando che la tua scelta è stata quella giusta.

Puzzle del Campo / Spaventapasseri (Scarecrow / Field Puzzle)

Uno dei momenti più tesi si verifica quando entri nel vasto campo coperto di nebbia (Fog Town): ti troverai di fronte a sei stazioni di spaventapasseri (scarecrows), ciascuna con figure umane grottesche. Solo **uno di loro** è quello che ti guiderà in modo sicuro al tratto successivo. Se scegli male, ti attaccano. In *Lost in the Fog*, gli indizi sono più sottili: non basta riconoscere differenze evidenti, devi interpretare descrizioni e dettagli.

### Come funziona il puzzle

– In ciascuna zona del campo (sono diverse stazioni successive), appare uno spaventapasseri piccolo con una nota o verso che fornisce un indizio sottile.
– Quella nota descrive caratteristiche (testa inclinata, postura invertita, isolamento dal gruppo, bocca incisa, ecc.).
– Dei cinque spaventapasseri, uno presenterà quella caratteristica in modo unico.
– Devi “ispezionare” quell’espaventapasseri facendo sì che Hinako estragga l’ago o il picchetto dal suo corpo. Quindi la sua postura cambierà e indicherà la direzione corretta per avanzare.

### Soluzione specifica in *Lost in the Fog*

Le cinque stazioni hanno le seguenti descrizioni corrette:

1. **Primo spaventapasseri**: Sakuko con la testa inclinata verso l’alto (testa inclinata)
2. **Secondo spaventapasseri**: Rinko che guarda in basso
3. **Terzo spaventapasseri**: Hinako con la testa contorta verso il cielo
4. **Quarto spaventapasseri**: Hinako con bocca incisa (taglio nella bocca)
5. **Quinto spaventapasseri**: È isolato dal gruppo; segui le impronte o le braccia degli spaventapasseri caduti per trovarlo

In ogni stazione avanzata, gli spaventapasseri errati scompariranno o attaccheranno. Se sei sicuro, aziona l’estrazione dell’ago e segui la freccia che appare.

Tieni presente che scegliere uno sbagliato può costarti salute o darti battaglia; per questo conviene salvare prima di ogni stazione.

Puzzle della scala (Stairwell)

Nella scuola (Ebisugaoka Middle School), per avanzare tra i piani devi trovare la **chiave del 2F Stairwell** (scala al secondo piano). In *Lost in the Fog*, la posizione è meno diretta e bisogna esplorare aree secondarie.### Soluzione:

1. Dopo essere uscito dalla finestra dell’aula, dirigiti alla zona ovest del cortile scolastico.
2. Sali le scale verso l’area superiore ovest.
3. Da lì, vai al lato est dell’esterno e troverai delle pentole blu (ortensie).
4. Sul tavolo vicino a quelle pentole c’è la chiave del 2F Stairwell.
5. Con quella chiave, torna all’interno e usala per sbloccare la porta verso il secondo piano.

In sostanza, in *Lost in the Fog* l’indizio visivo cambia (le pentole o disposizione possono non essere esattamente uguali), quindi devi controllare ogni finestra aperta e ogni zona nascosta a ovest.

Puzzle della Scatola Segreta (Secret Box)

In una delle aule troverai una **scatola segreta** che si apre in tre turni, ciascun turno richiede che si mostrino certi simboli mobili (pannelli bianchi o marroni). In *Lost in the Fog*, la chiave testuale proviene da una lettera di Rinko (Sweet / Tart Fruit, Journal, Sakura).### Chiavi per turno in *Lost in the Fog*

| Turno | Simboli che devi mostrare |
|——-|—————————–|
| Primo | Tutti i frutti (sweet & tart fruit) |
| Secondo | Tutti i libri (Journal) |
| Terzo | Quattro rami di fiore di ciliegio (Sakura Blossom) |

### Passo passo:

1. **Turno 1**: muovi i pannelli in modo che rimangano visibili tutti i frutti (arancia, ciliegia, ecc.).
2. **Turno 2**: riorganizza per mostrare unicamente i libri/journals.
3. **Turno 3**: sposta i pannelli per mostrare i quattro rami di fiore di ciliegio (Sakura).

Completando correttamente i tre turni, la scatola segreta si aprirà e ti darà oggetti utili per progredire.

Codice dell’Armadietto (Locker Code)

Nella scuola devi aprire armadietti per ottenere chiavi e oggetti. In *Lost in the Fog*, quasi tutti i codici coincidono con le altre difficoltà, tranne l’armadietto di Asakura Ayumi, che cambia.### Codici utili (Lost in the Fog)

| Nome | Codice dell’armadietto |
|——–|————————-|
| Asakura Ayumi | 399 |
| Aoi Takeshi | 401 |
| Tsuchiya Taiko | 377 |
| Suga Yosie | 505 |

L’armadietto di Asakura (399) è essenziale, poiché dentro troverai la chiave del gabinetto (Key Cabinet Key) necessaria per proseguire nella storia. Gli altri armadietti sono opzionali ma ti forniscono oggetti preziosi.

Puzzle della Luce (Light Puzzle)

Più avanti, nella Sala del Culto del Santuario, arriva un puzzle in cui devi orientare statue di volpi e conigli per regolare gabbie sospese e ottenere schermi (lampshades). In *Lost in the Fog* non ci sono indicazioni esplicite, quindi devi provare orientamenti fino a ottenere che tutte le gabbie siano livellate.### Soluzione:

– Configura le statue nella seguente orientazione:
**Volpe (Ovest) – Coniglio (Est) – Volpe (Ovest) – Coniglio (Ovest)** (abbreviato O – E – O – O)
– Vale a dire, le statue del lato sinistro (Volpe) devono guardare verso ovest, quella centrale (Coniglio) verso est, la successiva Volpe verso ovest e il Coniglio del lato destro anche verso ovest.
– Quando le gabbie si posizionano allo stesso livello (livellate), raccogli gli schermi e posizionali per sbloccare la chiave sull’altare.

Se non funziona, un trucco: inverti la combinazione che ha funzionato per una piattaforma (sinistra) e applicala simmetricamente sull’altra piattaforma (destra). In *Lost in the Fog* la somiglianza tra i lati tende a funzionare.

Puzzle delle Memorie (Memories)

All’interno del Santuario, troverai piedistalli vuoti che devono essere completati con gli oggetti preziosi di Shu: un fumetto “Brainiac Hero”, un disegno di Hinako giovane e una pistola a raggi (Raygun). In modalità *Lost in the Fog*, devi esplorare zone aggiuntive (uscite laterali, balconi) poiché gli indizi visivi non ti diranno esplicitamente dove sono.### Oggetti da raccogliere:

– Brainiac Hero Comic
– Disegno di Hinako giovane
– Raygun

### Posizioni orientative:

– Il fumetto “Brainiac Hero” si trova in una sala laterale del Santuario.
– Il disegno di Hinako giovane si trova in un’ala nascosta vicina, accessibile dopo aver aperto porte secondarie.
– La Raygun si trova solitamente nell’area dell’arena dove appare un mostro di nascita (birthing monster), sul pavimento del primo piano, vicino a una scala.

Una volta localizzati i tre oggetti, posizionali sui piedistalli vuoti. Facendolo correttamente, il puzzle si completa e ti permette di continuare a avanzare.

Comparativa: Lost in the Fog vs Hard / Story

Di seguito hai una tabella comparativa che riassume come cambiano i puzzle tra le difficoltà Story, Hard e Lost in the Fog:

Puzzle / ElementoModalità StoryModalità HardModalità Lost in the Fog
Chiavi visive sui piedistalli (Altare)Presenti e chiareVisibili, richiedono attenzioneAssenti; vengono dati poesie per dedurre
Vault: Ema / simboliEma con simboli gru/serpente/tartaruga visibiliEma con simboli di lampo, kudzu, albero mortoEma di Yokai (Carro, Ombrello, Teiera) e verso criptico per decifrare posizione
Puzzle del campo (spaventapasseri)Indizi più espliciti / meno punizione per erroreIndicazioni più criptiche, penalizzazione minoreIndizi molto sottili; errori attaccano il giocatore
Scala (School Stairwell)Posizione direttaRichiesta qualche esplorazione aggiuntivaOggetti cambiano di posizione, indizi minimi visivi
Scatola SegretaIndizi visivi visibiliChiavi più diversificateBasato su testo (frutta, libri, sakura), senza indizi visivi
Codice dell’armadietto (Asakura)Codice “534” tipicoCodice diverso (865 o altro)Codice 399 (unico cambiamento rispetto a Hard/Story)
Puzzle della LuceIstruzioni chiare (guardarsi / lontano)Meno indicazioni, prove necessarieSenza indicazioni esplicite: prova fino a livellare gabbie
Puzzle delle MemorieMeno oggetti richiesti, indizi visibiliPiù oggetti, indizi modestamente cripticiTutti i pezzi (3) e esplorazione estesa per trovarli

Questa tabella ti permette di vedere a colpo d’occhio come *Lost in the Fog* incrementa la difficoltà tramite la soppressione o l’indebolimento degli indizi visivi e l’aumento del requisito di interpretazione testuale.

Conclusioni e consigli finali

Risolvi il puzzle “Perso nella Nebbia” in **Silent Hill f** è una prova di pazienza, attenzione al dettaglio e capacità di inferenza. Ecco alcuni consigli finali: – **Salva frequentemente**, specialmente prima di ogni stazione di spaventapasseri o altro puzzle a rischio.
– Quando vedi un verso o poesia nel diario, leggilo più volte e interpreta ogni parola simbolica (testa, braccio, est, centro, ecc.).
– In zone con molti oggetti simili (Ema, pannelli, statue), confronta differenze minime e prova opzioni una ad una.
– Se un approccio non funziona (per esempio, nel puzzle della luce), inverte la configurazione simmetrica e prova un’altra combinazione.
– Esplora ogni angolo secondario: in *Lost in the Fog*, molti oggetti chiave non sono dove te li aspetteresti a prima vista.
– Mantieni la calma: questa modalità è progettata per farti riuscire mediante interpretazione, non per indizi evidenti.

Seguendo questa guida completa, avrai tutto ciò che serve per superare ogni puzzle della modalità *Lost in the Fog* senza rimanere bloccato. Buona fortuna in Silent Hill f, e che la nebbia non ti divori!

 

DEJA UNA RESPUESTA

Por favor ingrese su comentario!
Por favor ingrese su nombre aquí