GeForce Now vs. Xbox Cloud Gaming: la verità sul gaming mobile nel 2025

0
45

GeForce Now vs. Xbox Cloud Gaming: la verità sul gaming mobile nel 2025

Il cloud gaming sta rivoluzionando completamente il settore dei videogiochi e servizi come GeForce Now e Xbox Cloud Gaming stanno aprendo la strada. Senza dover investire in hardware potenti come un PC da gaming o una console tradizionale, ora possiamo goderci i nostri giochi preferiti praticamente da qualsiasi dispositivo.

Confrontando GeForce Now e Xbox Game Pass, troviamo differenze significative. Da un lato, GeForce Now si distingue per la sua compatibilità con piattaforme come Steam ed Epic Game Store, mentre Xbox Cloud Gaming si basa sull’ecosistema Xbox, con un catalogo leggermente più piccolo ma perfettamente integrato. Inoltre, la qualità tecnica varia: i server Microsoft utilizzano hardware Xbox Series X, mentre NVIDIA sfrutta la potenza delle proprie schede grafiche RTX serie 40.

In questo articolo analizzeremo in dettaglio queste due piattaforme di cloud gaming, i loro vantaggi, le differenze tecniche e quale servizio potrebbe soddisfare meglio le tue esigenze nel 2025. Tutto questo dal punto di vista di Android, che si è evoluto da semplice alternativa per i giochi casual a piattaforma fondamentale per il gaming di fascia alta.

L’ascesa del cloud gaming mobile

Il mondo del gaming mobile ha subito una trasformazione senza precedenti grazie a servizi di cloud gaming come GeForce Now e Xbox Cloud Gaming. Nel 2025, gli smartphone sono diventati protagonisti inaspettati di una rivoluzione che sta ridefinendo il modo e il luogo in cui giochiamo.

Come è cambiato il gaming su Android e iOS

I dispositivi mobili si sono evoluti da piattaforme di gioco casual a potenti macchine da gioco grazie alla tecnologia cloud. Il 45% di tutti i giocatori cloud sceglie il proprio smartphone come dispositivo di gioco principale [1] , dimostrando che Android e iOS non sono più alternative secondarie.

L’impatto è particolarmente evidente sull’adozione: uno studio rivela che 8 consumatori su 10 si identificano come giocatori [1] , creando una base enorme per questi servizi. Inoltre, l’esperienza touch si è evoluta in modo significativo. Quando è iniziato Xbox Cloud Gaming, c’era a malapena un gioco con controlli touch adattati (Minecraft Dungeons). Oggi, più di 150 giochi sono ottimizzati con controlli touch specifici [2] e, sorprendentemente, il 20% degli utenti di Xbox Cloud Gaming utilizza esclusivamente controlli touch [2] .

Il cambiamento si riflette anche nel modo in cui utilizziamo i nostri dispositivi. I giocatori trascorrono in media sette ore a settimana sul cloud gaming, metà delle quali su dispositivi mobili [1] . La differenza tra i giocatori è notevole: mentre i giocatori occasionali trascorrono solo due ore a settimana, quelli più intensi possono trascorrere fino a 20 ore [1] .

Vantaggi del giocare senza una console o un PC potente

L’eliminazione delle barriere hardware è forse il principale vantaggio del cloud gaming. Senza dover investire in console o PC di fascia alta, sia GeForce Now che Xbox Cloud Gaming offrono accesso a esperienze premium da qualsiasi dispositivo.

I principali vantaggi includono:

  • Accessibilità universale : gioca ai titoli AAA su dispositivi che normalmente non potrebbero eseguirli, democratizzando l’accesso ai videogiochi di alta qualità [3] .
  • Flessibilità cross-device : inizia una partita su un dispositivo mobile e continuala su un altro dispositivo senza perdere i progressi [3] .
  • Eliminazione dei download : nessun tempo di attesa per patch o installazioni, liberando spazio di archiviazione [3] .
  • Ubiquity : gioca da qualsiasi luogo con una connessione internet, sia sui mezzi pubblici che in un hotel [4] .

D’altro canto, l’impatto sulla scoperta dei giochi è significativo. Gli abbonati a Xbox Game Pass che utilizzano il cloud scoprono e giocano a quasi il doppio dei giochi rispetto a coloro che non lo fanno [2] . Ciò suggerisce che l’accessibilità immediata incoraggia l’esplorazione di nuovi titoli.

Anche l’industria sta rispondendo. Ad esempio, Microsoft Flight Simulator è diventato rapidamente il gioco cloud più giocato su telefoni, tablet, PC e console a marzo, dopo il suo lancio sulla piattaforma [2] , dimostrando che anche i giochi più tecnicamente impegnativi possono avere successo sui dispositivi mobili.

Tendenze chiave nel 2025

Il mercato globale del cloud gaming sta vivendo una crescita esponenziale. Si prevede che raggiungerà un valore di 8,89 miliardi di euro entro il 2025 [5] , con una base di utenti globale che raggiungerà i 455 milioni [5] .

La regione Asia-Pacifico guida questa crescita con un CAGR previsto del 47,8% tra il 2025 e il 2032 [5] , trainato da enormi comunità mobili e infrastrutture di rete avanzate, soprattutto in paesi come la Corea del Sud e la Cina [6] .

In termini di adozione della piattaforma, gli smartphone contribuiscono alla quota di mercato più ampia nel cloud gaming, rappresentando il 37,7% [5] . Questo predominio mobile sta creando opportunità per gli sviluppatori, che ora possono superare i limiti hardware e creare esperienze paragonabili a quelle degli studi AAA.

Un altro trend degno di nota è l’impatto del 5G. Gli utenti 5G giocano più giochi cloud rispetto agli utenti 4G, sebbene il 68% di tutti i giocatori cloud utilizzi ancora il 4G [1] , il che indica un potenziale di crescita significativo con l’espansione dell’adozione del 5G.

L’interesse dei giocatori mobili per il cloud gaming è significativo: il 27% ha espresso interesse nell’implementazione del cloud gaming nei giochi a cui giocano [5] , segnalando una domanda crescente che sia GeForce Now che Xbox Cloud Gaming stanno cercando di soddisfare.

GeForce Now: ideale per i giocatori su PC

Vari dispositivi di gioco, tra cui TV, laptop, visori VR e console, mostrano i giochi più popolari sulla piattaforma cloud GeForce NOW.

Fonte dell’immagine: NVIDIA

Per i giocatori su PC, GeForce Now rappresenta un’estensione naturale della loro esperienza. A differenza di altri servizi di streaming, NVIDIA ha progettato la sua piattaforma pensando specificamente a chi ha già una libreria di giochi sulle piattaforme digitali più diffuse.

Connettiti con Steam, Epic, Ubisoft

Il principale vantaggio di GeForce Now rispetto a Xbox Cloud Gaming è la sua capacità di connettersi con i principali store di giochi dell’ecosistema PC. Invece di offrire un catalogo chiuso, il servizio ti consente di giocare ai titoli che già possiedi su diverse piattaforme.

Il processo di connessione è incredibilmente semplice. Dall’app GeForce Now, puoi collegare i tuoi account Steam, Epic Games Store e Ubisoft Connect in Impostazioni > Connessioni [7] . Una volta completato questo passaggio, potrai godere di diversi vantaggi:

  • Accesso automatico : non è più necessario inserire le credenziali ogni volta che si gioca, il che è particolarmente utile sui dispositivi mobili [8] .
  • Sincronizzazione della libreria : i giochi compatibili dai tuoi account collegati verranno aggiunti automaticamente a «La mia libreria» in GeForce Now [8] .
  • Sincronizzazione dei progressi : puoi continuare i tuoi giochi da dove li avevi interrotti, indipendentemente dal dispositivo che utilizzi [9] .

Inoltre, GeForce Now supporta oltre 1.500 giochi che supportano il raytracing RTX e NVIDIA Reflex [10] . Questo numero continua a crescere, con nuovi titoli aggiunti ogni giovedì GFN [2] .

Questa flessibilità consente a GeForce Now di funzionare come un’estensione dell’esperienza del tuo PC, non come una sua sostituzione. Quindi non sei limitato a un catalogo predeterminato come Xbox Cloud Gaming, ma puoi giocare esattamente ai titoli che scegli di acquistare.

Qualità grafica superiore con RTX

In termini di prestazioni visive, GeForce Now si distingue per la sua tecnologia RTX, che fornisce illuminazione, ombre e riflessi in tempo reale per un’esperienza di gioco eccezionalmente realistica [11] .

Gli ultimi server NVIDIA, basati sulla tecnologia Blackwell RTX, offrono prestazioni impressionanti. L’abbonamento Ultimate, ad esempio, consente di giocare a risoluzioni fino a 4K a 120 FPS con HDR [12] . Questa qualità attualmente supera quella offerta da Xbox Cloud Gaming, soprattutto nei titoli più impegnativi.

Per i giocatori competitivi, NVIDIA ha implementato la modalità 360 FPS a 1080p in alcuni giochi [13] . Sebbene limitata a questa risoluzione, fornisce tempi di risposta eccezionalmente bassi, raggiungendo latenze fino a 16-20 ms [14] , paragonabili al gioco in locale su un PC di fascia alta.

La tecnologia DLSS 4, esclusiva per i membri Ultimate, sfrutta l’intelligenza artificiale per aumentare gli FPS, ridurre la latenza e migliorare la qualità dell’immagine [11] . Ciò consente, ad esempio, di giocare a Cyberpunk 2077 con RTX Overdrive a 4K mantenendo frame rate riproducibili [13] .

Piani flessibili e gratuiti

Una caratteristica distintiva di GeForce Now è il suo modello di abbonamento a livelli, che include un’opzione completamente gratuita. Questo piano base consente sessioni di un’ora con un «computer di base» [10] , offrendo un ottimo modo per provare il servizio senza alcun impegno finanziario.

Per esperienze più impegnative, NVIDIA offre due livelli premium:

Piano Performance : per 9,53 € al mese (o 47,70 € per un periodo di sei mesi), include un “computer premium” con tecnologia RTX, accesso prioritario ai server, risoluzione 1080p a 60 FPS e sessioni fino a sei ore [2] .

Piano Ultimate : a 19,07 € al mese (o 95,41 € per un periodo di sei mesi), fornisce accesso ai potenti server RTX 5080 e 4080, risoluzione 4K, fino a 120 FPS (raggiungendo 240 FPS in alcuni casi) e sessioni fino a otto ore [4] . Include anche funzionalità esclusive come il supporto per monitor ultrawide e DLSS 4 [11] .

Per chi preferisce provare prima di abbonarsi, NVIDIA offre pass giornalieri per i piani Performance e Ultimate, consentendo di godere dei loro vantaggi per 24 ore senza impegno mensile [11] .

A differenza di Xbox Cloud Gaming, con GeForce Now devi fornire i tuoi giochi [4] , il che può essere inizialmente più costoso. Tuttavia, questo ti garantisce di avere sempre accesso ai tuoi titoli, anche se decidi di annullare l’abbonamento.

Xbox Cloud Gaming: accesso immediato a centinaia di giochi

Xbox Game Pass Ultimate offre oltre 100 giochi su Android con supporto per app mobile e cloud gaming.

Fonte dell’immagine: Xbox Wire

A differenza di GeForce Now, Xbox Cloud Gaming adotta un approccio completamente diverso al cloud gaming. Invece di richiedere l’acquisto anticipato dei giochi, Microsoft ha creato un modello «Netflix dei videogiochi» che consente di accedere istantaneamente a un’intera libreria con un unico abbonamento.

Incluso in Xbox Game Pass Ultimate

Xbox Cloud Gaming non è un servizio a sé stante, ma è parte integrante di Xbox Game Pass Ultimate, l’abbonamento premium di Microsoft. Questo servizio unifica l’esperienza di gioco su console, PC e dispositivi mobili in un unico abbonamento.

La proposta di valore è chiara: per 171,76 € all’anno (o l’equivalente mensile), avrai accesso a una libreria di oltre 400 giochi, che potrai scaricare o riprodurre in streaming dal cloud. Questa integrazione elimina le barriere tra piattaforme, consentendoti di giocare ai titoli Xbox sul tuo smartphone Android o iOS senza bisogno di una console.

Inoltre, Xbox Game Pass Ultimate include Xbox Live Gold, necessario per il multiplayer online su console, riunendo tutti i servizi di gioco Microsoft in un unico abbonamento. Questo è in netto contrasto con GeForce Now, dove è necessario pagare sia per il servizio che per i singoli giochi.

Microsoft Games, EA Play e altro ancora

Il catalogo Xbox Cloud Gaming è straordinariamente vario. Include tutti i titoli proprietari di Microsoft sin dal lancio, come Halo Infinite, Forza Horizon 5 e Gears of War. Questi sono supportati anche da centinaia di giochi di terze parti, dai principali titoli AAA ai titoli indie.

Un vantaggio competitivo rispetto a GeForce Now e Xbox Game Pass è l’inclusione di EA Play nell’abbonamento Ultimate. Questo aggiunge una collezione completa dei titoli più popolari di Electronic Arts, come EA SPORTS FC (ex FIFA), The Sims e le saghe di STAR WARS. Gli abbonati beneficiano inoltre di uno sconto del 10% sugli acquisti digitali EA, applicabile tramite il Microsoft Store o l’app EA.

Microsoft ha ulteriormente ampliato il valore dell’abbonamento con l’aggiunta di Ubisoft+ Classics, che aggiunge oltre 50 giochi iconici dal catalogo Ubisoft. A novembre 2025 , verrà aggiunta la Fortnite Crew, che fornirà l’accesso al Battle Pass e 1.000 V-Buck mensili.

Il catalogo non rimane statico: Microsoft aggiunge costantemente nuovi giochi alla libreria. Titoli recenti come Hogwarts Legacy, Prince of Persia: The Lost Crown e Helldivers 2 si sono aggiunti al servizio, mantenendo l’offerta sempre aggiornata per gli abbonati.

Non c’è bisogno di acquistarli separatamente

La differenza principale tra GeForce Now e Xbox Cloud Gaming risiede nel loro modello di business. Mentre GeForce Now funziona come un «PC virtuale» su cui puoi giocare a titoli che già possiedi su altre piattaforme, Xbox Cloud Gaming ti offre pieno accesso al suo catalogo senza acquisti aggiuntivi.

Questo approccio presenta notevoli vantaggi:

  • Game Discovery : gli abbonati a Xbox Game Pass che utilizzano il cloud scoprono e giocano a quasi il doppio dei giochi rispetto a chi non lo fa.
  • Accesso immediato : nessun tempo di attesa per download o installazioni, quindi puoi provare immediatamente qualsiasi gioco nel catalogo.
  • Ecosistema unificato : i tuoi progressi vengono sincronizzati automaticamente su tutti i tuoi dispositivi, consentendoti di riprendere da dove eri rimasto.

Un aspetto importante da considerare è che se un gioco esce dal catalogo Game Pass, perderai l’accesso a quel gioco, a meno che tu non decida di acquistarlo. Microsoft in genere annuncia in anticipo quali titoli abbandoneranno il servizio, consentendoti di acquistarli a un prezzo scontato prima che abbandonino il catalogo se desideri mantenere i tuoi progressi.

D’altro canto, Microsoft sta testando internamente una versione gratuita e supportata da pubblicità di Xbox Cloud Gaming, che potrebbe presto essere disponibile in versione beta pubblica, il che rappresenterebbe un ulteriore vantaggio rispetto a GeForce Now.

Confronto tecnico: latenza, risoluzione e FPS

Immagine comparativa dei loghi di Xbox Cloud Gaming e NVIDIA GeForce Now con console di gioco e personaggi sullo sfondo.

Fonte dell’immagine: FandomWire

Quando si confrontano i servizi di cloud gaming, le specifiche tecniche sono un fattore decisivo che può fare la differenza tra un’esperienza fluida e una frustrazione costante. Latenza, risoluzione e frame rate sono parametri critici che determinano la qualità finale percepita dai giocatori su dispositivi mobili.

GeForce Now: fino a 4K e 120 FPS

NVIDIA ha posizionato GeForce Now come il servizio tecnicamente più avanzato sul mercato. L’abbonamento Ultimate connette gli utenti a server dotati di GPU RTX 4080, consentendo risoluzioni fino a 4K a 120 FPS [3] . Questa configurazione richiede una connessione Internet robusta di almeno 45 Mbps per funzionare correttamente [15] .

La gamma di opzioni di GeForce Now è notevolmente ampia:

  • HD (720p) a 60 FPS: richiede 15 Mbps
  • Full HD (1080p) a 60 FPS: richiede 25 Mbps
  • QHD (1440p) a 120 FPS: richiede 35 Mbps
  • 4K a 120 FPS: richiede 45 Mbps
  • 5K a 120 FPS: richiede 65 Mbps [15]

Per i giocatori competitivi, NVIDIA offre una modalità speciale che raggiunge fino a 240 FPS a 1080p, fornendo tempi di risposta eccezionalmente bassi [3] . In condizioni ottimali, GeForce Now raggiunge una latenza di input tra 35-45 millisecondi , paragonabile al gioco su un PC locale di fascia alta [6] .

Tuttavia, questi livelli di prestazioni richiedono non solo un’elevata larghezza di banda, ma anche una latenza di rete inferiore a 80 ms dal data center NVIDIA più vicino [15] .

Xbox Cloud: 1080p e 60 FPS

Al contrario, Microsoft ha adottato un approccio più conservativo con Xbox Cloud Gaming. Il servizio trasmette i giochi in streaming a una risoluzione massima di 1080p a 60 FPS, dando priorità alla stabilità rispetto alle specifiche di fascia alta [5] .

I requisiti di connessione sono di conseguenza più accessibili: 10 Mbps per i dispositivi mobili e 20 Mbps per console, PC e tablet [16] . Per godere della risoluzione massima di 1080p, è consigliata una connessione di 20-25 Mbps [17] .

In termini di latenza, Xbox Cloud Gaming presenta tempi di risposta compresi tra 40 e 55 millisecondi, leggermente superiori a quelli di GeForce Now [6] . Microsoft consiglia di mantenere la latenza di rete al di sotto dei 50 ms per garantire un’esperienza fluida [17] .

Sebbene tecnicamente inferiore a GeForce Now vs Xbox Cloud in termini di risoluzione e FPS, l’offerta di Microsoft si distingue per la sua coerenza e la minore richiesta di risorse di rete.

Impatto sui giochi competitivi

La differenza tecnica tra i due servizi diventa particolarmente rilevante nel gaming competitivo. Una latenza totale di 20 ms contro 40 ms può fare la differenza tra un’esperienza perfetta e una ingiocabile [18] .

Gli studi indicano che le latenze tollerabili per un’esperienza di gioco multiplayer fluida variano tra 50-100 ms [19] . All’aumentare di questi valori, la qualità dell’esperienza si deteriora rapidamente, soprattutto nei titoli frenetici come gli sparatutto o i giochi di corse [19] .

GeForce Now, con la sua latenza inferiore, offre un vantaggio tangibile negli scenari di gioco competitivi [6] . D’altra parte, Xbox Cloud Gaming offre una maggiore coerenza, avvantaggiando i giocatori che danno priorità alle prestazioni prevedibili rispetto alla risposta di picco [6] .

Considerando queste limitazioni tecniche, gli esperti suggeriscono che il cloud gaming sia particolarmente attraente per i giochi lenti e per i giocatori occasionali [19] . Tuttavia, i costanti miglioramenti nell’infrastruttura e negli algoritmi di compressione stanno progressivamente riducendo queste barriere.

Da un punto di vista tecnico, la scelta tra GeForce Now e Xbox Game Pass dipenderà sia dalle tue esigenze specifiche sia dall’infrastruttura di rete disponibile.

Esperienza utente mobile

Mani che tengono uno smartphone mentre giocano a Minecraft Dungeons con comandi touch, promuovendo Xbox Game Pass sui dispositivi Android.

Fonte dell’immagine: Xbox Wire

L’esperienza mobile fa una differenza notevole tra i due servizi, influenzando direttamente la soddisfazione dell’utente al di là degli aspetti tecnici o dei cataloghi dei giochi.

Interfaccia e facilità d’uso

L’interfaccia di Xbox Cloud Gaming è notevole per la sua semplicità ed efficienza. Il servizio carica costantemente i giochi in meno di un minuto e consente riprese senza interruzioni tra dispositivi [1] . Tuttavia, GeForce Now soffre di un’esperienza meno fluida, soprattutto quando si naviga in ampie librerie di Steam, dove è prima necessario rendere pubblico il proprio profilo affinché il servizio legga le informazioni [20] .

D’altra parte, Boosteroid (un concorrente di entrambi) offre un menu di sovrapposizione intuitivo che consente di controllare rapidamente la velocità di connessione, la latenza e regolare le impostazioni senza interrompere il gioco [1] . In confronto, GeForce Now vs Xbox Cloud Gaming mostra chiare differenze nel processo di avvio: mentre il servizio di Microsoft consente di iniziare a giocare quasi istantaneamente, NVIDIA richiede procedure di accesso aggiuntive che possono essere noiose per sessioni brevi [20] .

Controlli touch vs. controller fisico

Un aspetto sorprendente è che il 20% degli utenti di Xbox Cloud Gaming utilizza esclusivamente controlli touch per giocare [21] . Microsoft ha investito in modo significativo in questa tecnologia, sviluppando un Touch Adaptation Kit che consente agli studi di mappare facilmente i pulsanti del controller sui controlli touch [7] .

I controlli Xbox Touch si basano sugli stessi principi ergonomici del controller tradizionale, ma adattati per funzionare con solo due dita [7] . Inoltre:

  • Alcuni giochi offrono controlli touch personalizzati, fornendo un’esperienza più adatta al gameplay unico di ogni titolo [22]
  • La tecnologia consente nuovi controlli come gli acceleratori touch che offrono la stessa precisione dei trigger analogici [7]
  • La personalizzazione consente di posizionare i controlli nella posizione più adatta a ciascun giocatore [7]

Tuttavia, su entrambe le piattaforme, il ritardo di input aumenta significativamente sui dispositivi mobili anche con connessione Wi-Fi, e un controller fisico non può nascondere completamente questo problema [20] .

Stabilità nelle reti mobili

Quando si tratta di stabilità sulle reti mobili, sia GeForce Now che Xbox Game Pass presentano delle sfide. Con il 4G, finché la connessione è stabile, è possibile giocare con pochi problemi, sebbene si verifichino buffering e riduzioni temporanee della risoluzione o del bitrate [20] .

I test dimostrano che l’esperienza sulle reti mobili è significativamente più incoerente rispetto al Wi-Fi, con cali di prestazioni e blocchi più frequenti [1] . Per i giochi che richiedono risposte rapide come gli sparatutto, la latenza deve essere mantenuta al di sotto dei 20 ms per essere competitivamente praticabile [8] .

Infine, il 5G rappresenta un miglioramento sostanziale, riducendo la latenza a 10-15 ms, rendendo il cloud gaming sufficientemente reattivo per il gioco competitivo, mentre il 4G in genere offre 50-100 ms [8] .

Accessibilità e compatibilità multipiattaforma

Due nuovi controller Xbox progettati per Xbox Cloud Gaming su iPhone, mostrati con schermate di gioco e marchio Backbone.

Fonte dell’immagine: Games Radar

La compatibilità di dispositivi e accessori determina in larga misura la portata e l’accessibilità dei servizi di cloud gaming. Sia GeForce Now che Xbox Cloud Gaming hanno lavorato per espandere la propria presenza su più piattaforme, sebbene con approcci diversi.

Dispositivi compatibili con ogni servizio

GeForce Now si distingue per la sua versatilità sui dispositivi di gioco portatili, essendo disponibile per il download su Steam Deck, ASUS ROG Ally, Lenovo Legion Go e MSI Claw. È inoltre preinstallato su Razer Edge e Logitech G Cloud , per un accesso immediato.

D’altro canto, Xbox Cloud Gaming ha esteso la sua compatibilità oltre l’ecosistema Microsoft, supportando PC, console, dispositivi mobili, tablet e anche alcune smart TV LG e Samsung. Un aspetto distintivo è la sua disponibilità sui visori Meta Quest VR , che porta il gaming nella realtà virtuale.

GeForce Now consente inoltre di sincronizzare gli account Xbox, dandoti accesso ai titoli PC Game Pass sul servizio NVIDIA, un’integrazione che amplia notevolmente la libreria disponibile.

App ufficiali e utilizzo del browser

Entrambi i servizi offrono app native per le loro piattaforme principali, ma consentono anche il gioco tramite browser web. Xbox Cloud Gaming funziona su Microsoft Edge, Google Chrome (versione 85 o successiva) e Safari (14.0 o successiva), con requisiti specifici a seconda del sistema operativo.

Allo stesso tempo, GeForce Now vs. Xbox Cloud presenta delle differenze in termini di navigazione: mentre Xbox consente di giocare ad alcuni titoli con mouse e tastiera esclusivamente su Edge e Chrome, GeForce Now offre una maggiore flessibilità in tal senso.

Una nota importante per gli utenti macOS è che le versioni di Safari precedenti alla 17.0 potrebbero presentare problemi audio nella chat di gruppo quando si utilizza Xbox Cloud, sebbene la chat vocale in-game funzioni correttamente.

Supporto per controller e periferiche

Per quanto riguarda i controller, GeForce Now consiglia i controller DualSense/DualShock 4 per Xbox e Sony PS5. Per TV e cuffie, è necessario un gamepad compatibile, poiché la navigazione tramite tastiera e mouse fisici non è supportata.

Xbox Cloud Gaming, tuttavia, classifica i controller in tre categorie: Xbox ufficiali (prodotti da Microsoft), progettati per Xbox (dispositivi partner) e verificati (controller non Microsoft testati). Per i mouse da gioco, GeForce Now consiglia di ridurre la frequenza di polling a 125 Hz in caso di problemi di stuttering.

Inoltre, l’esperienza Xbox è stata arricchita con controlli touch progettati specificamente per molti giochi, mentre l’integrazione di GeForce Now con gli account Microsoft consente di godersi i titoli dell’ecosistema Xbox sui server NVIDIA con configurazioni PC.

Costi e modelli di abbonamento

Prezzi Nvidia GeForce Now con piani Free, Priority a $ 4,99/mese e Ultimate a $ 9,99/mese durante i saldi estivi.

Fonte dell’immagine: Tom’s Hardware

Scegliere tra i servizi di cloud gaming significa valutare non solo le loro prestazioni tecniche, ma anche i loro modelli di abbonamento, che presentano filosofie completamente diverse su come monetizzare questa tecnologia.

GeForce Now: paga per qualità e durata

NVIDIA struttura il suo servizio in tre livelli chiaramente differenziati:

  • Gratuito : sessioni limitate a un’ora, attrezzatura di base e risoluzione 720p senza ray tracing [23] .
  • Priorità : per 9,53 € al mese o 47,70 € a semestre, offre ray tracing, sessioni di sei ore e risoluzione 1080p60 [24] .
  • Ultimate : a 19,07 € al mese o 95,41 € a semestre, offre server RTX 4080, sessioni di otto ore e fino a 4K120FPS [23] .

Inoltre, sono disponibili pass giornalieri da 3,81 € (Priority) e 7,62 € (Ultimate) per coloro che necessitano di un accesso temporaneo [23] .

Xbox Cloud: tariffa fissa con catalogo incluso

Microsoft ha recentemente ristrutturato i suoi piani:

  • Essential : 8,99 € al mese, include multigiocatore online e un catalogo di oltre 50 giochi [25] .
  • Premium : 12,99 € al mese, amplia la tua libreria a oltre 200 titoli [12] .
  • Ultimate : 26,99 € al mese, offre oltre 400 giochi, EA Play, Ubisoft+ Classics e streaming cloud prioritario [25] .

Inoltre, Microsoft sta sviluppando un livello gratuito supportato da pubblicità che includerebbe circa due minuti di pubblicità prima di iniziare a giocare [13] .

Quale delle due opzioni è più redditizia a lungo termine?

La redditività dipende fondamentalmente dalle tue abitudini:

Se possiedi già molti giochi sul tuo PC, GeForce Now è vantaggioso perché ti consente di giocarci senza doverli riacquistare [14] . Al contrario, per chi parte da zero, Xbox Cloud Gaming offre un valore più immediato includendo una libreria completa [14] .

Le promozioni periodiche su entrambi i servizi possono alterare significativamente questa equazione. NVIDIA offre spesso sconti del 50% [23] , mentre Xbox aggiunge regolarmente nuovi titoli e vantaggi.

Quale servizio scegliere nel 2025?

La scelta della piattaforma di cloud gaming dipende principalmente dal tipo di giocatore. Entrambi i servizi sono stati lanciati nel 2025 e offrono vantaggi specifici per profili diversi.

Per i giocatori occasionali

Xbox Cloud Gaming è particolarmente interessante se cerchi varietà senza compromessi. Il modello all-inclusive ti offre accesso immediato a oltre 400 giochi senza acquisti aggiuntivi [26] . Questa opzione è sensata se:

  • Non hai una vasta libreria di giochi per PC
  • Preferisci scoprire costantemente nuovi titoli
  • Apprezzi la semplicità rispetto alla massima qualità grafica
  • Utilizzi principalmente i controlli touch, dove Xbox ha investito in modo significativo

L’integrazione con Game Pass Ultimate rende Xbox Cloud l’opzione più conveniente per i giocatori occasionali che desiderano provare molti titoli diversi senza preoccuparsi di acquistarli individualmente [26] .

Per i giocatori più accaniti

GeForce Now si distingue per gli utenti più esigenti. Se dai priorità alle prestazioni tecniche e hai già una consolidata collezione di giochi per PC, NVIDIA offre:

  • Qualità visiva superiore con risoluzioni fino a 4K e 120 FPS [6]
  • Bassa latenza, fondamentale per il gaming competitivo [6]
  • Compatibilità con le tue librerie Steam, Epic e Ubisoft esistenti [11]
  • Accesso a tecnologie avanzate come il ray tracing e il DLSS [11]

Il servizio NVIDIA è specificamente ottimizzato per coloro che apprezzano ogni frame e millisecondo di risposta [6] .

E se combinassimo entrambe le cose?

Sorprendentemente, l’utilizzo di entrambi i servizi può rivelarsi la strategia più completa. La recente collaborazione tra Microsoft e NVIDIA consente di collegare gli account Xbox con GeForce Now [4] , consentendo:

  • Sincronizzazione automatica delle librerie compatibili
  • Accedi ai titoli Game Pass tramite i server NVIDIA RTX
  • Maggiore flessibilità in base alle tue esigenze specifiche
  • Il meglio di entrambi i mondi: ampia libreria e prestazioni superiori

Questa integrazione rende la considerazione di entrambi i servizi più fattibile che mai per i giocatori versatili [4] .

Conclusione

Il panorama del cloud gaming si è evoluto in modo significativo, trasformando i nostri dispositivi mobili in potenti console da gioco senza la necessità di hardware costoso. Dopo un’analisi approfondita di GeForce Now e Xbox Cloud Gaming, è chiaro che ogni servizio offre vantaggi unici in base alle tue esigenze specifiche.

Per i giocatori occasionali che desiderano esplorare una varietà di titoli senza investimenti aggiuntivi, Xbox Cloud Gaming è l’opzione più interessante. La sua libreria di oltre 400 giochi inclusi nell’abbonamento, i controlli touch ottimizzati e la stabilità costante lo rendono la porta d’accesso ideale per un gaming di alta qualità.

D’altro canto, i giocatori più esigenti troveranno in GeForce Now un’esperienza tecnicamente superiore. Con risoluzioni fino a 4K a 120 FPS, latenza inferiore e compatibilità con le librerie esistenti di Steam, Epic e Ubisoft, NVIDIA offre prestazioni che si avvicinano notevolmente all’esperienza di gioco tradizionale su PC.

Inoltre, la recente collaborazione tra le due aziende apre una terza interessante alternativa: combinare i servizi per ottenere il meglio da ciascuno. Questa flessibilità è particolarmente preziosa in vista della continua espansione della tecnologia 5G, che riduce ulteriormente le barriere al gaming mobile di alta qualità.

Ti è piaciuta questa guida? Non dimenticare di condividerla sui tuoi social media! I tuoi amici gamer apprezzeranno sicuramente queste opzioni per giocare ai loro titoli preferiti ovunque si trovino.

In definitiva, indipendentemente dal servizio scelto, il futuro del cloud gaming mobile appare eccezionalmente luminoso. La costante evoluzione di queste piattaforme, insieme ai miglioramenti dell’infrastruttura di rete, sta progressivamente abbattendo i limiti tradizionali, avvicinandoci sempre di più a un’esperienza di gioco davvero onnipresente e senza restrizioni. Il sogno di giocare a qualsiasi gioco, su qualsiasi dispositivo, da qualsiasi luogo non è mai stato così vicino a diventare realtà.

In sintesi

Il cloud gaming sta rivoluzionando il modo in cui giochiamo sui dispositivi mobili, eliminando la necessità di hardware costosi e democratizzando l’accesso ai titoli AAA da qualsiasi dispositivo.

• GeForce Now si distingue per la sua qualità tecnica : offre fino a 4K a 120 FPS con RTX e latenza inferiore, ideale per i giocatori esigenti che possiedono già giochi su Steam o Epic.

• Xbox Cloud Gaming dà priorità all’accessibilità : include oltre 400 giochi a una tariffa fissa, controlli touch ottimizzati e un’esperienza coerente per i giocatori occasionali.

• La latenza fa la differenza competitiva : GeForce Now raggiunge i 35-45 ms rispetto ai 40-55 ms di Xbox Cloud, un valore fondamentale per gli sparatutto e i giochi frenetici.

• I modelli di business sono opposti : NVIDIA addebita costi in base alla qualità e alla durata della sessione, mentre Microsoft offre una libreria completa con un unico abbonamento.

• Combinare entrambi i servizi è fattibile : la recente integrazione consente di collegare gli account Xbox con GeForce Now, ottenendo il meglio da ciascuna piattaforma.

Il futuro del gaming su dispositivi mobili appare promettente con l’espansione del 5G e i continui miglioramenti delle infrastrutture, che ci porteranno sempre più vicino a un’esperienza di gioco davvero onnipresente, senza restrizioni hardware.

Domande frequenti

D1. Qual è la soluzione migliore per il cloud gaming, GeForce Now o Xbox Cloud Gaming? GeForce Now offre prestazioni tecniche migliori con risoluzioni fino a 4K a 120 FPS e latenza inferiore, rendendola ideale per i giocatori più esigenti. Xbox Cloud Gaming privilegia l’accessibilità e un’ampia libreria di giochi inclusi, rendendola più adatta ai giocatori occasionali.

D2. Quale risoluzione e frame rate massimo offrono questi servizi? GeForce Now consente di giocare fino a 4K a 120 FPS con il suo piano Ultimate. Xbox Cloud Gaming è attualmente limitato a 1080p e 60 FPS, con alcuni giochi limitati a 30 FPS.

D3. Come si confrontano i modelli di abbonamento? GeForce Now offre un piano gratuito limitato e piani a pagamento che offrono una qualità migliore e sessioni più lunghe. Xbox Cloud Gaming è incluso nell’abbonamento a Game Pass Ultimate, che dà accesso a una libreria di oltre 400 giochi.

D4. Quale servizio è più compatibile con i dispositivi mobili? Entrambi funzionano bene sui dispositivi mobili, ma Xbox Cloud Gaming si distingue per i controlli touch ottimizzati per molti giochi. GeForce Now offre una migliore qualità visiva sui dispositivi compatibili.

D5. È possibile combinare entrambi i servizi? Sì, molti utenti scelgono di combinarli per ottenere il massimo da ciascuno. La recente collaborazione consente di collegare gli account Xbox con GeForce Now, ampliando le opzioni di cloud gaming.

Riferimenti

[1] – https://www.nytimes.com/wirecutter/reviews/best-cloud-gaming-services/
[2] – https://blog.acer.com/en/discussion/662/what-is-nvidia-geforce-now
[3] – https://blogs.nvidia.com/blog/geforce-now-thursday-performance-membership/
[4] – https://www.theverge.com/2024/8/20/24224268/nvidia-geforce-now-xbox-account-linking-automatic-sign-in
[5] – https://www.techradar.com/news/xbox-cloud-gaming-everything-you-need-to-know
[6] – https://babakhome.com/page/cloud-gaming-latency-showdown-geforce-now-vs-xbox-cloud-gaming/
[7] – [8 ] – Italiano: https://marvelrivals.gg/why-5g-stability-is-key-for-marvel-rivals-cloud-gaming-on-mobile/
[9] – https://blogs.nvidia.com/blog/geforce-now-pc-gaming-everywhere/
[10] – https://www.pcmag.com/reviews/nvidia-geforce-now
[11 ] – https://www.nvidia.com/en-us/geforce-now/ [12] – https://news.xbox.com/en-us/2025/10/01/xbox-game-pass-ultimate-premium-essential-plans/ [13] – [14 ] – https://www.noobfeed.com/articles/xbox-game-pass-vs-geforce-now-ultimate-cloud-gaming [15] – Italiano: https://www.nvidia.com/en-us/geforce-now/system-reqs/ [16] – https://www.xbox.com/en-US/cloud-gaming [17] – https://www.superloop.com/blog/xbox-cloud-gaming/ [18] – https://parsec.app/blog/description-of-parsec-technology-b2738dcc3842 [19] – https://www.kom.tu-darmstadt.de/papers/LWD%2B14.pdf [20] – https://www.galaxus.at/en/page/cloud-gaming-im-test-stadia-vs-geforce-now-vs-xbox-cloud-gaming-18847 [21] – Italiano: https://www.purexbox.com/news/2021/12/xbox-cloud-gamings-touch-controls-are-more-popular-than-you-might-think [22] – https://support.xbox.com/en-US/help/games-apps/cloud-gaming/use-touch-controls [23] – https://www.tomshardware.com/video-games/cloud-gaming/nvidia-cuts-geforce-now-pricing-in-half-priority-and-ultimate-memberships-50-off-for-a-limited-time [24] –

[25] – https://www.xbox.com/es-es/games/store/xbox-game-pass-ultimate/cfq7ttc0khs0?WT.mc_id=CNavGamesXboxGamePassUltimate [26] – https://fandomwire.com/is-xbox-cloud-gaming-better-than-geforce-now-a-complete-comparison-of-features-performance-game-library/

DEJA UNA RESPUESTA

Por favor ingrese su comentario!
Por favor ingrese su nombre aquí