Guida completa di Carimara: Beneath the Forlorn Limbs — Soluzione, carte e finali
Percorso passo passo per giocare e completare Carimara: Beneath the Forlorn Limbs senza perdere nulla di essenziale. Include mappa mentale delle decisioni, localizzazione delle carte e segreti, analisi dei finali, consigli pratici e un percorso ottimizzato per godere dell’esperienza senza spoiler inaspettati.
Introduzione e approccio della guida
Questa guida è progettata per accompagnarti in un’unica partita completa del gioco, con spiegazioni che preservano il mistero ma che ti mostrano esattamente quali carte, domande e azioni ti daranno accesso a tutti i pezzi della storia. Carimara è un’avventura breve e densa: l’interazione si basa sul raccogliere carte, interrogarle ai personaggi e usarle in combinazione per sbloccare ricordi, reazioni ed eventi. Qui vedrai un percorso chiaro, accompagnato da consigli per trovare tutto ciò che è opzionale senza rompere l’immersione.
Consiglio iniziale: gioca una prima volta lentamente. Osserva le descrizioni degli oggetti e ascolta le reazioni; molti indizi emergono da piccoli dettagli che poi dovrai collegare con le carte.
Concetti chiave: carte, interrogatorio e indizi
Il cuore di Carimara risiede in tre meccaniche principali:
- Carte di indagine: rappresentano oggetti, luoghi e nomi. Si raccolgono nel mondo e si usano nelle conversazioni al fine di provocare reazioni o aprire nuove strade.
- Interrogatorio a strati: non tutte le domande si rispondono al primo tentativo; alcune aprono nuove linee di dialogo che conducono a più carte o a eventi in luoghi specifici.
- Indizi ambientali: il mobilio, quadri, buchi e oggetti apparentemente innocui nascondono indizi. Esaminare ogni angolo della casa e l’esterno è fondamentale.
Consiglio pratico: ogni volta che ottieni una nuova carta, pensa a chi potrebbe relazionarsi all’interno della casa. Provarla con l’anziana, il gufo e altre creature spesso scatena reazioni che aprono nuovi percorsi.
Inizio: prime scene e come muoversi
All’inizio dell’avventura, il gioco ti presenta la figura di Carimara e la meccanica di raccogliere carte. Durante la prima scena riceverai una carta che ti permette di interagire con l’anziana che ti assume. Segui questi passaggi per non perdere nulla:
- Esplora la sala principale. Osserva l’ambiente e prendi la carta iniziale che appare nella scena.
- Guarda a destra per raccogliere la carta che attiva un oggetto chiamato Bagdolls. Questa carta è utile per generare una prima reazione dell’anziana.
- Usa quella carta con l’anziana per iniziare la missione: ti chiederà di andare nel seminterrato per indagare sul problema del fantasma.
Usando la carta davanti all’anziana, riceverai istruzioni chiare per dirigerti al seminterrato: segui le scale e preparati a raccogliere nuove carte in percorsi laterali.
Percorso nella casa principale
La casa contiene una sequenza relativamente lineare ma con vari oggetti nascosti; qui hai una mappa mentale del flusso e cosa aspettarti in ogni zona.
Ingresso e sala
All’ingresso troverai la prima carta di Bagdolls. Esamina scaffali, tavoli e il camino; sopra la mensola si nasconde una chiave che poi servirà per aprire un forziere. Non ignorare piccoli quadri e mobili che sembrano fuori posto.
Semiinterrato: il cuore del mistero
Scendendo nel seminterrato, raccogli la carta Wooden Statues. Vedrai che un percorso è bloccato; prendi il sentiero a sinistra che ti porterà a un corridoio con intagli di rane — alla fine del corridoio si trova la carta chiamata Forlore. Questa carta è fondamentale per andare avanti: poni domande specifiche ed evita tre errori consecutivi di giudizio, perché se sbagli, lo spettro ti stordirà e ti riporterà nel letto al piano superiore.
Camera da letto e buco sospetto
Nella camera da letto cerca un buco sospetto sopra il letto; se tenti di estrarre la carta senza preparare correttamente la conversazione, apparirà una mano che ti lascerà stordito. Per evitare ciò, prima ottieni e usa la carta Rosehip in quel buco. Facendo così emergerà il Dormouse, che ti darà una carta cruciale: Dead Dormouse.
Esterni, capanno (shed) e percorso di esplorazione
Una volta che puoi uscire, esplora la zona esterna intorno alla casa. Sulla parete sinistra, vicino al capanno, troverai la carta Shed. Sopra la porta principale c’è una carta Owl che ti aspetta; interagisci con essa e ti darà informazioni sui personaggi, nomi e abitudini del luogo: ad esempio, che l’anziana si chiama Violet e che un personaggio chiamato Dormice adora le rosehips. Usa queste informazioni con cautela quando torni a parlare con l’anziana o con altre creature.
Entra attraverso una tavola allentata sul lato del capanno per evitare l’ingresso principale; lì troverai la carta Dead Dormouse e un Garden Tool. Ricorda di raccogliere la carta Owl Statue che appare nella parte posteriore e la carta Grave sotto l’albero. Queste carte ti permetteranno infine di scoprire la posizione della chiave per aprire il forziere: la chiave è sopra la mensola del camino.
Con la chiave in mano apri il forziere e otterrai la carta Lavender. Conserva questa carta nel tuo inventario e rivaluta le tue domande con il Forlore: ora hai i pezzi per risolvere l’enigma principale.
Enigma principale: come risolvere l’intrigo dello spettro
Il meccanismo finale del gioco è la trilogia di domande che si pongono al Forlore (lo spettro):
- Chi ero io?
- Chi mi ha ucciso?
- Cosa mi ha ucciso?
Per sbloccare il finale «canonico» segui questo ordine e scegli le carte indicate:
- Per Chi ero io? usa la carta Lavender.
- Per Chi mi ha ucciso? seleziona Dead Dormouse.
- Per Cosa mi ha ucciso? scegli Owl Statue.
Se fai queste scelte correttamente osserverai la scena finale in cui si rivela come Lavender è stata assassinata da un dormouse che le ha lanciato addosso una statua di gufo. Il finale chiude la storia centrale ma il gioco mantiene anche piccole alternative e finali di reazioni se variamo gli elementi nelle risposte.
Finali e quali passi li sbloccano
Carimara ha un finale principale basato sulle scelte corrette riguardo l’identità, l’aggressore e l’arma. Esistono anche piccole varianti nell’epilogo a seconda di quali carte il giocatore è riuscito a raccogliere e in che ordine le ha presentate:
- Finale principale (risolto): sbloccato quando si scelgono Lavender / Dead Dormouse / Owl Statue. Mostra la verità sull’omicidio e il completamento dello spettro.
- Finali alternativi o frammentari: se mancano carte o si selezionano opzioni errate il gioco può offrire una chiusura parziale o un frammento surreale. Questi finali tendono a lasciare domande aperte e enfatizzano il tono onirico del titolo.
Se il tuo obiettivo è vedere tutte le varianti, fai una prima partita naturale e poi ripeti cambiando una carta nella triade finale; molti dei finali alternativi derivano dalla sostituzione di una delle tre risposte con un’altra carta che hai raccolto, provocando reazioni diverse.
Checklist di carte e oggetti — non dimenticare nulla
Qui hai una tabella compatta con tutte le carte e oggetti che conviene raccogliere per assicurare un finale completo e senza sorprese:
| Oggetto / Carta | Posizione | Uso chiave |
|---|---|---|
| Bagdolls | Sala principale (destra) | Inizia dialogo con l’anziana |
| Wooden Statues | Semiinterrato (passo sinistro) | Indagare percorso bloccato |
| Forlore | Semiinterrato — alla fine del corridoio delle rane | È lo spettro; hai bisogno di domande corrette |
| Shed | Esterno, lato sinistro del capanno | Apertura alternativa al capanno |
| Rosehip | Giardino, vicino al capanno | Usa nel buco della camera da letto |
| Owl | Sopra la porta principale | Fornisce nomi e informazioni chiave |
| Chest Box / Key | Mensola sopra il camino (chiave sopra) | Aprire forziere che contiene Lavender |
| Lavender | Dentro il forziere | Risposta per «Chi ero io?» |
| Dead Dormouse | Dentro il capanno | Risposta per «Chi mi ha ucciso?» |
| Owl Statue | Retro del capanno / giardino | Risposta per «Cosa mi ha ucciso?» |
Checklist rapida: verifica di avere Bagdolls, Wooden Statues, Forlore, Rosehip, Owl, Key, Lavender, Dead Dormouse e Owl Statue prima di iniziare la sequenza finale.
Consigli avanzati e segreti per completisti
Se cerchi di spremere ogni dettaglio del titolo, questi consigli ti aiutano a trovare tutto ciò che è opzionale e a capire il perché di ogni reazione:
- Ordine degli interrogatori: alcune reazioni appaiono solo se hai già interrogato il gufo o l’anziana su certi argomenti. Quando una conversazione si blocca, cambia interlocutore e torna poi con la nuova carta.
- Evita tre errori con il Forlore: lo spettro penalizza errori consecutivi. Se non sei sicuro, prima consulta il gufo; le informazioni che fornisce riducono il margine di errore.
- Esplorazione laterale: molte carte appaiono su superfici poco evidenti come mensole alte, sotto le scale o al bordo degli alberi. Muovi la telecamera e osserva angoli alti e bassi.
- Reazioni visive: quando una carta è «corretta» noterai un piccolo cambiamento nell’animazione dell’NPC. Impara a riconoscere questi segnali per confermare che sei sulla strada giusta.
- Ripetere per varianti: se vuoi vedere tutti i finali alternativi, pianifica una seconda o terza partita cambiando unicamente una carta nella sequenza finale per studiare le variazioni di dialogo e scena.
Tabella comparativa: decisioni e conseguenze
Questa tabella riassume come le scelte delle carte nelle domande finali influenzano l’esito e le reazioni intermedie.
| Scelta in «Chi ero io?» | Scelta in «Chi mi ha ucciso?» | Scelta in «Cosa mi ha ucciso?» | Risultato tipico |
|---|---|---|---|
| Lavender | Dead Dormouse | Owl Statue | Finale risolto: si rivela la verità letterale |
| Lavender | Bagdolls | Owl Statue | Esito parziale: confusione e interpretazione simbolica |
| Wooden Statues | Dead Dormouse | Garden Tool | Finale alternativo: enfasi sull’incidente e il mobilio |
| Chest Box | Dead Dormouse | Owl Statue | Frammento onirico con chiusura ambigua |
La tabella offre esempi rappresentativi; esistono più combinazioni minori che cambiano sfumature dell’epilogo.
Domande frequenti
- Si può perdere il finale se sbaglio una carta?
- Il gioco permette di ripetere la sequenza. Se sospetti che ti manchi una carta, torna indietro e fai le interazioni necessarie; la maggior parte dei percorsi sono reversibili fino alla fine.
- Cosa succede se il Forlore mi stordisce per aver fatto domande sbagliate?
- Ti sveglierà l’anziana e ti riporterà su; non è definitivo. Approfitta per consultarti con il gufo e controllare l’inventario prima di riprovare.
- Ci sono collezionabili che mi sfuggono se avanzo troppo?
- La maggior parte delle carte e oggetti principali possono essere raccolti nel flusso naturale del gioco. Tuttavia, se cerchi di vedere tutte le varianti, salva prima della sequenza finale e ripeti le partite cambiando carte.
- Quanto dura il gioco?
- È un’esperienza compatta: una partita principale può durare circa un’ora, ma se cerchi di completare tutti i segreti e finali alternativi conviene pianificare diverse sessioni brevi.
In sintesi
Carimara: Beneath the Forlorn Limbs è un gioco breve ma estremamente ricco di sfumature; la sua meccanica di carte e dialogo premia l’osservazione e la sperimentazione. Per ottenere il massimo: esplora con calma, raccogli tutte le carte della checklist, consulta sempre il gufo quando hai dubbi e usa la sequenza Lavender / Dead Dormouse / Owl Statue per sbloccare il finale risolto. Ripeti le partite per sperimentare variazioni e apprezzare ogni svolta.
Se desideri un’esperienza completa senza perdere l’atmosfera, effettua una prima partita naturale e poi una seconda focalizzata sui collezionabili e finali alternativi.

